Ricomincio da me, con LILT!

Un percorso dedicato agli insegnanti per favorire il benessere nel setting scolastico, sotto il profilo della relazione, della condivisione e della gestione dello stress, riportando l’attenzione alle proprie risorse interne, al proprio spazio interiore e alla propria motivazione.
Un viaggio attraverso la conoscenza del proprio corpo, delle proprie emozioni e dei determinanti di prevenzione e salute.
Il programma è il risultato della ricerca condotta con Università Cattolica del Sacro cuore che ha rilevato un forte stress nel corpo docente. Gli incontri si terranno in parte in presenza, presso il nuovo Spazio Parentesi LILT, in via Beatrice D’Este 37 a Milano, in parte online.
Programma
– Mercoledì 9 marzo – Spazio Parentesi h 17.15-19.00
RI-connettersi a Sé, a cura di Marinella Boscolo, trainer, counselor organizzativo e formatrice.
Il corpo, libero dalle tensioni psico-neuro muscolari, per recuperare la vitalità. Un laboratorio per scoprire come connettersi al corpo per sciogliere le tensioni profonde e per vivere pienamente senza stress.
– Mercoledì 16 marzo ONLINE h 16.30-18.30
Burnout e stress lavoro-correlato: valutare, prevenire e intervenire, a cura di Giacomo Angelini, psicologo, Ph.D. Student, Università LUMSA di Roma.
Gli insegnanti sono una categoria professionale ad alto rischio di stress-lavoro correlato, i cui effetti negativi colpiscono il piano personale, relazionale e di sistema. Conoscere e valutare lo stato di salute psico-sociale dei diversi attori del contesto scuola, permette di prevenire ed intervenire sul rischio di burnout e sulla promozione del benessere individuale e organizzativo.
– Mercoledì 23 marzo Spazio Parentesi h 17.15-19.00
Il ben-Essere individuale e il ben-Essere organizzativo, a cura di Marinella Boscolo, trainer, counselor organizzativo e formatrice.
La scuola non è un lavoro per tutti e non è “solo” un lavoro. Il nostro benessere individuale come si riflette sul benessere organizzativo?
– Mercoledì 6 aprile Spazio Parentesi h 17.15-19.00
Concentrati di Salute: spunti e idee trasformative, a cura di Ruggero Molteni, medico di medicina generale.
Ognuno di noi possiede grandi doti e quindi ha grandi potenzialità. Spesso però non ne siamo consapevoli e di conseguenza non riusciamo a sfruttarle in modo adeguato, per migliorare la nostra vita e quella degli altri. Eppure sarebbe sufficiente fare un piccolo sforzo per scoprire che la felicità, il benessere, la salute, il successo, l’efficienza fisica e quella mentale sono lì, a portata di mano, dobbiamo agire andando nella giusta direzione.
– Mercoledì 13 aprile ONLINE h 17.00-19.00
PNEI e ritmo circadiano, a cura di Andrea Sassola, biologo-fisiopatologo, chimico e tecnologo del farmaco, master in PNEI.
Ogni individuo è il risultato di un lavoro sottile, nervoso, endocrino, ormonale, come conferma anche lapsico-neuro-endocrino-immunologia (PNEI). L’intervento si propone di introdurre alla conoscenza del rapporto tra ritmo circadiano e funzioni dei sistemi fondativi della vita biologica del corpo umano: sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario.
– Mercoledì 20 aprile Spazio Parentesi h 17.15-19.00
Come il nostro corpo ci fa sentire al sicuro, a cura di Marina Negri, fisioterapista specializzata sul trattamento neurofisiologico dei disturbi da stress post traumatico.
L’evoluzione ci ha donato alcune preziose risorse per garantire la sopravvivenza della specie umana. La prima parte dell’intervento sarà un breve resoconto storico e teorico della realtà neurofisiologica che riguarda la capacità umana di valutare la “sicurezza”. Seguirà una breve esperienza o in coppia o in triadi. Infine uno spazio di condivisione e domande.
– Mercoledì 27 aprile ONLINE h 17.00-19.00
Il ruolo della psicologia positiva e della resilienza per il benessere degli insegnanti, a cura di Andrea Fianco, psicologo e psicoterapeuta.
Gli studi sulla resilienza e più in generale sulla psicologia positiva sono fondamentali al fine di comprendere come promuovere il benessere personale, familiare e della comunità. Pur essendo un costrutto molto diffuso e nominato, in realtà, di resilienza si sa poco. Per la scuola e gli insegnanti diviene pertanto utile approfondire la conoscenza di questo costrutto, al fine di comprendere quali possano essere i fattori che favoriscono comportamenti resilienti e quindi possano prevenire forme di malessere e burnout sul piano personale e organizzativo.
– Mercoledì 4 maggio Spazio Parentesi h 17.15-19.00
Cucinare sano e gustoso: l’arte di una scelta per il benessere, a cura di Elena Alquati, docente ed esperta di alimentazione per la prevenzione, responsabile dei contenuti scientifici editoriali di “Prevenzione a Tavola”.
Sappiamo che il cibo ha un ruolo fondamentale per il mantenimento della nostra salute fisica e oggi è diventato ancora più evidente che saper cucinare il giusto cibo, aiuta a mantenere stabile anche il nostro assetto psichico e mentale, migliorandone benessere e rendimento. Approccio in cucina e scelta degli ingredienti: come migliorare?
– Mercoledì 11 maggio Spazio Parentesi h 17.15-19.00
Smilefulness Experience, a cura di Andrea Manenti, trainer di yoga della Risata
Un laboratorio speciale per abbandonare stress e ansia della vita e ricaricarsi con tutta l’energia positiva che serve nella vita. Durante l’incontro gli insegnanti saranno guidati passo dopo passo a ridere e vivere emozioni rigeneranti, così da riportare alla consapevolezza la naturale connessione tra corpo, mente ed emozioni. Si sperimenteranno la Risata Incondizionata del Laughter Yoga con immediato beneficio fisico ed emotivo, come ridere anche quando non si ha voglia né ragione per farlo, come tornare facilmente allo stato di profondo rilassamento e gioia vissuto.
Microsoft Word – Programma Ricomincio da me
Associazione Provinciale Milano Monza Brianza
Microsoft Word – Programma Ricomincio da me
Lascia un commento